Luna di miele

“Verso l’infinito e oltre!”
-Buzz Lightyear (Toy Story)

 

a_tango-buenos-aire-a

Tangueros (quelli veri) a Buenos Aires

Abbiamo deciso di trascorrere la luna di miele in Argentina. La nostra avventura comincerà a Buenos Aires, dove, a passeggio per le strade cosmopolite, impareremo a conoscere la bellezza e la cultura argentina: curioseremo in qualche negozio di antiquariato nel quartiere di San Telmo, faremo un tuffo nella storia tra gli uffici presidenziali della Plaza de Mayo ed esploreremo il Microcentro. Non mancheremo di visitare il Cementerio de la Recoleta per incontrare i personaggi più autorevoli della Buenos Aires del passato. Ceneremo a base di succulente bistecche nelle parrillas del quartiere di Palermo. Faremo un giro per Caminito, osservando gli artisti di strada di La Boca, ci dedicheremo allo shopping nelle boutique di Palermo Viejo, assisteremo a uno spettacolo (o prenderemo lezione!) di tango in una tipica milonga… Diventati tangueros sarà già il momento di spostarsi a sud e addentrarsi nelle fertili e sterminate praterie delle pampas.

pampa_64

Le pampas meriodionali

Percorrendo le suggestive alture delle sierras, nelle pampas meridionali, raggiungeremo la piacevole cittadina collinare Tandìl, dove gusteremo la vita di campagna, insieme a carni e formaggi deliziosi. Nei dintorni di Sierra de la Ventana, lungo sentieri dai panorami mozzafiato, muniti di creme solari e abbondanti scorte d’acqua, sbirceremo attraverso una delle finestre naturali di roccia in vetta al Cèrro de la Ventana, da dove ammireremo fantastici panorami sulle colline circostanti e sulle sconfinate pampas… E ci dedicheremo a qualche attività all’aria aperta: la pesca alla trota, bagni nel fiume, passeggiate in bicicletta.. o ci rilasseremo e basta! Ci aspetta un lungo viaggio in pullman che ci porterà… in Patagonia!

2sign

Attraversamento guanachi

ARG3_Pinguini di Magellano

Pinguini di Magellano

Raggiungeremo quindi Puerto Madryn, porta di accesso alla sabbiosa Peninsula Valdés, una delle più belle riserve faunistiche del Sud America, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Qui, noleggiata una 4×4, saremo pronti ad affrontare strade sterrate in ghiaia, a dare la precedenza a pecore, guanachi e nandù secondo il locale codice della strada. Ammireremo le evoluzioni delle balene franche australi nelle acque e, passeggiando lungo la costa, avvisteremo molti altri animali, come i pinguini di Magellano, orche, leoni marini, elefanti marini, guanachi, nandù e vari uccelli marini. Per godere appieno della loro compagnia, anche nella magica notte di Natale, realizzeremo un sogno, pernottando nella splendida estancia (ranch) Rincon Chico, in posizione ottimale per l’osservazione degli animali, guidati da esperti di biologia marina. Ci daremo la buonanotte ascoltando i versi misteriosi delle balene: chissà che i loro buffi sbuffi di notte non indichino a Babbo Natale la strada che porta fino a noi.. Spostandoci più a sud, accompagnati da un ranger, esploreremo Punta Tombo, la più vasta riserva di nidificazione di pinguini del Sud America continentale, che ospita una colonia di oltre mezzo milione di pinguini di Magellano e altre specie di uccelli.

canal-beagle-2

Canale di Beagle

Salutati gli elefanti marini, le balene e i pinguini, ci spingeremo ancora più a sud, fino alla Fine del mondo, nella Tierra del Fuego. A Ushuaia, ultimo avamposto di civiltà in cui fanno scalo le imbarcazioni dirette in Antartide, con una pinta della birra artigianale tra le mani, nella città più meridionale del mondo, organizzeremo l’escursione o il viaggio sul Tren de la Fìn de Mundo per esplorare le silenziose, profumate e incantate foreste del Parque Nacional Tierra del Fuego. Navigando sulle acque grigio metallo del Canale di Beagle, con ghiacciai e isole rocciose sullo sfondo, scopriremo la magia dei mari meridionali, alla ricerca della vita marina e dei resti della cultura nativa.

perito-moreno_cq8pf.T0

Ghiacciaio Perito Moreno

Risalendo a nord, raggiungeremo El Calafate (che prende il nome dalla bacca che, una volta mangiata, garantirà il nostro ritorno in Patagonia!), ansiosi di ammirare il Glaciar Perito Moreno, ghiacciaio dalle sfumature blu, da vedere e da ascoltare. Dotati di giacca impermeabile, assisteremo da vicino allo spettacolo straordinario dei giganteschi iceberg che crollano con fragore nel Lago Argentino. Ci cimenteremo nella pesca a mosca, per verificare le voci secondo le quali qui vivrebbe la più grande trota arcobaleno del pianeta. Un minitrekking, con una passeggiata tra le foreste di lenga, una rapida lezione di glaciologia e una camminata sul ghiacciaio con i ramponi, ci farà guadagnare una cena tipica ristoratrice a base di gigantesche bistecche, rientrati a El Calafate.

cataratas-iguazu-helicoptero

Cascate di Iguazù

Risaliremo poi a nord-est, dove il placido Rio Iguazù, che scorre nella giungla tra l’Argentina e il Brasile, precipita improvvisamente da un altopiano basaltico, per ammirare, da terra, su un gommone, o in volo, uno degli spettacoli naturali più sbalorditivi al mondo: le Cataratas de Iguazù, di straordinaria imponenza e bellezza. Confidiamo in una bella giornata di sole per veder brillare l’arcobaleno e le ali delle farfalle sullo sfondo delle cascate! Siamo certi che la potenza, le dimensioni e il fragore delle cascate ci rimarranno per sempre impressi nella memoria. Visiteremo inoltre i due parchi che circondano le Cataratas, tra Argentina e Brasile, per una fuga capodannesca nella lussureggiante giungla tropicale, dove avremo incontri ravvicinati con la fauna selvatica. Saluteremo l’anno vecchio che se ne va, ristorati allo Sheraton Iguazù, in una posizione privilegiata all’interno del parco e in prossimità del più spettacolare tratto delle cascate.

2

Quebrada de Humahuaca

53271386

Salinas Grandes

L’anno nuovo ci porterà nell’Argentina nord-occidentale, ai piedi dell’imponente catena andina, dove trascorreremo gli ultimi giorni della nostra sicuramente indimenticabile luna di miele, tra artigianato tradizionale, comunità di lingua quechua, lama, e tradizioni native. Non perderemo il suggestivo fascino della sofisticata Salta, la più coloniale delle città argentine, che sarà anche la base di partenza per visitare la Quebrada de Humahuaca. In questa spettacolare valle incassata tra le Ande, nella provincia di Jujuy, in direzione della Bolivia, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, ci faremo incantare dalle tormentate formazioni rocciose, caratterizzate da una straordinaria varietà di colori. Qui proveremo anche la semplice cucina casalinga, come il locro (stufato di mais, fagioli, manzo, maiale e salsiccia) o il filetto di lama. Raggiungeremo il villaggio di Purmamarca, per ammirare il Cerro de los Siete Colores e fare incetta di articoli artigianali in lana nel mercato di poncho che si tiene tutti i giorni nella piazza principale. Armati di occhiali da sole, lungo la leggendaria Ruta 40, sotto cieli immensi e incredibilmente blu, costeggeremo le spettacolari pianure di sale delle Salinas Grandes. I lama che brucano l’erba degli altopiani e che incontreremo lungo il cammino, ci consiglieranno la strada per i più caratteristi villaggi tradizionali delle indimenticabili Valle Calchaquies, dove osserveremo i tessitori al lavoro nei laboratori artigianali. Attraverso l’arida e spettacolare Quebrada de Cafayate, uno degli itinerari, pare, più scenografici e memorabili che l’Argentina possa offrire, giungeremo a Cafayate, capitale vinicola dell’Argentina settentrionale.Qui assaporeremo le specialità della cucina del Nord Ovest andino, come carne di lama e quinoa e degusteremo il celebre, aromatico vino bianco Torrontés, annegando il dispiacere di un viaggio che sta per finire. Ma la fresca e corroborante aria di montagna di Tafì del Valle ci ricorderà che ancora un’ultima, esaltante esperienza ci aspetta!

gaucho-pnoch_2337047a

Un gaucho

Rientrati nella provincia di Buenos Aires, diventeremo gauchos per un día de campo (giornata in campagna) a San Antonio de Areco, una delle più belle città delle pampas: ospiti dell’estancia Ombù, osserveremo (e prenderemo parte!) al lavoro dei mandriani, passeggeremo a cavallo, assaggeremo il mate e ci delizieremo con succulenti asado (barbecue).
Due ultimi giorni a Buenos Aires per comprare una valigia nuova da riempire di souvenir e regali, pronti a rientrare, con il cuore pieno di colori, emozioni e ricordi indelebili!