Se non abitate a Milano, potete raggiungere la città tramite auto, treno, o aereo.
In auto
Se utilizzate il navigatore GPS, vi consigliamo di impostarlo da subito sullo specifico indirizzo di destinazione, in quanto questo determina in larga parte da quale arteria stradale entrerete in città e, di conseguenza, i vostri tempi di viaggio.
In treno
Vi raccomandiamo di arrivare alla stazione di Milano Garibaldi o Milano Centrale. Entrambe sono servite da mezzi pubblici di superficie e dalle linee metropolitane M2 (fermata “Garibaldi” o “Centrale”) ed M3 (fermata “Centrale”), che vi possono facilmente portare da qualunque altra parte della città. Sconsigliamo invece di scendere ad una qualsiasi delle stazioni ferroviarie minori, a meno che il vostro alloggio non sia nelle immediate vicinanze.
In aereo
Gli aeroporti di riferimento per Milano sono tre: Milano Linate, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio.
Milano Linate è il più vicino alla città ed è servito dai maggiori vettori nazionali e da diversi internazionali. Dall’aeroporto, le linee 73 e 73X dell’azienda trasporti pubblici di Milano vi portano in centro città al prezzo di un singolo biglietto urbano. Potete acquistare i biglietti presso i distributori automatici in prossimità della fermata, subito fuori dal piano arrivi dell’aeroporto. I taxi, invece, non hanno una tariffa fissa per Milano Linate. Il costo della corsa viene calcolato a tassametro in funzione della destinazione.
Milano Malpensa è l’aeroporto intercontinentale di Milano. Il terminal 1 è servito dai maggiori vettori aerei internazionali. Il terminal 2, invece, è sostanzialmente un hub EasyJet. Se arrivate al terminal 1, vi consigliamo di raggiungere la città tramite una delle due compagnie di autobus che collegano l’aeroporto con la stazione ferroviaria di Milano Centrale: Autostradale e MalpensaShuttle. Il tragitto impiega circa 55 minuti. L’alternativa principale è il treno MalpensaExpress, che collega l’aeroporto con le stazioni ferroviarie di Milano Cadorna, Milano Centrale e Milano Garibaldi. Il treno ha un costo maggiore, ma vi fa guadagnare circa 20 minuti rispetto all’autobus. E’ anche consigliato nei momenti di maggior traffico in città, ad esempio, il venerdì pomeriggio e la domenica sera. Se invece arrivate al terminal 2, vi consigliamo esclusivamente l’autobus. Il treno MalpensaExpress non ferma al terminal 2 e il tempo che impieghereste per raggiungere il terminal 1 fa svanire il guadagno del treno sull’autobus.
Bergamo Orio al Serio è principalmente servito da compagnie low-cost, RyanAir in particolare. Per raggiungere Milano, l’unica opzione sono le due compagnie di autobus che servono la tratta in questione: Autostradale e OrioShuttle.
[google-map-v3 shortcodeid=”TO_BE_GENERATED” width=”100%” height=”400″ zoom=”15″ maptype=”roadmap” mapalign=”center” directionhint=”false” language=”default” poweredby=”false” maptypecontrol=”true” pancontrol=”true” zoomcontrol=”true” scalecontrol=”true” streetviewcontrol=”true” scrollwheelcontrol=”false” draggable=”true” tiltfourtyfive=”false” enablegeolocationmarker=”false” enablemarkerclustering=”false” addmarkermashup=”false” addmarkermashupbubble=”false” addmarkerlist=”Milano Linate{}7-default.png{}Aeroporto Milano Linate|Milano Malpensa{}7-default.png{}Aeroporto Milano Malpensa|Bergamo Orio al Serio{}7-default.png{}Aeroporto Bergamo Orio al Serio|Milano Centrale{}7-default.png{}Stazione Milano Centrale|Milano Porta Garibaldi{}7-default.png{}Stazione Milano Porta Garibaldi|Milano Cadorna{}7-default.png{}Stazione Milano Cadorna” bubbleautopan=”true” distanceunits=”miles” showbike=”false” showtraffic=”false” showpanoramio=”false”]